L’ulivo, secondo alcuni ritrovamenti, pare venisse coltivato in Calabria già in età neolitica. Ed è infatti il suo legame forte e storico con questa terra che ne caratterizza l’amore dei Calabresi verso la sua coltivazione. Anche la preparazione delle conserve è una tradizione che trova le sue origini nell’Antica Grecia.
Come da tradizione, in autunno, in Calabria vengono preparate “i livi schiacciati“, la cui preparazione può sembrare semplice, ma che non lo è affatto. Servono abilità, tempo, pazienza e… molta attenzione. Secondo la tradizione, per schiacciare le olive, bisogna utilizzare una pietra ed effettuare dei piccoli colpi decisi fino a privare i frutti del nocciolo. Per fare ciò è necessario un sasso abbastanza massiccio e ben levigato. Una volta snocciolate, le olive devono essere trasferite in una ciotola e lasciate in acqua per circa 5 o 6 giorni, avendo cura di sostituire l’acqua almeno un paio di volte nell’arco della giornata. In questo modo, le olive diventeranno dolci e saranno pronte per essere colate, sciacquate e strizzate.
La stessa preparazione artigianale ed a mano è quella che realizziamo noi, per proporvi questa conserva preziosa e speciale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.